Nella nostra vita quasi ogni uno di noi ha sperimentato e vissuto almeno una volta una sensazione che viene descritta come “panico”. Si comincia a respirare più velocemente e più affannosamente e il cuore aumenta velocemente i propri ritmi. Il corpo trema senza controllo.
Quando un evento di pericolo mette in allarme il nostro organismo e il nostro cervello, le situazioni appena descritte sono reazioni normali che il corpo attua per difesa.
Ma un attacco di panico improvviso che si manifesta non in una situazione di pericolo o di minaccia, è sicuramente qualcosa di diverso. La malattia detta DAP (disturbo da attacco di panico) arrivano senza preavviso e sicuramente quasi sempre senza una ragione apparente.
I sintomi del nostro corpo che possono accompagnare gli attacchi di panico, saranno estremamente forti e chiunque specialmente se colto per la prima volta dal problema, non esiterà a correre all’ospedale convinto di essere sul punto di avere un infarto.
Il tempo diverrà un problema ulteriore oltre all’attacco di panico del primo esordio. Infatti ogni futuro attacco di panico, specialmente se la persona è particolarmente ansiosa e sensibile, potrà anche verificarsi proprio perchè c’è la paura che l’attacco può giungere da un momento all’altro.
Aver paura di lasciare la propria abitazione, temendo di rimanere da soli a gestire un attacco di panico è frequente e molti affetti da questo disturbo, non desiderano rimanere soli.
La frequenza di questi attacchi è molto più diffusa di quanto non si creda. Mlti studi dimostrano che questo problema colpisca il 3,5% della popolazione (USA).
Siamo di fronte ad una diffusione che è pari a quella dell’asma, e sembra colpire più le donne che gli uomini.
L’attacco di panico è caratterizzato a livello clinico come un particolare disturbo d’ansia che è accompagnato da sintomi fisici.
L’esperienza dell’attacco di panico può risultare una cosa terribile, perchè arriva all’improvviso e ci mette veramente in una condizione di credere di essere in pericolo di vita.
I sintomi degli attacchi di panico sono vari e includono effetti fisici, mentali ed emozionali. Un attacco di panico normalmente dura da cinque minuti a mezz’ora, ma alcune persone hanno riportato casi di attacchi di panico durati per ore. I sintomi degli attacchi di panico, di solito raggiungono il culmine d’intensità in circa 10 minuti. Mentre alcune persone con DAP hanno attacchi solo di tanto in tanto, altre possono averli giornalmente, o in casi acuti, anche più volte al giorno.