La fobia sociale è un disturbo molto diffuso e secondo alcuni studi la percentuale di gente che ne soffre parte dal 3% e arriva al 13%. Visti sempre questi studi sembra che sia più diffusa tra le donne che tra gli uomini.
Questa fobia sociale consiste nel avere paura o ansia di agire in mezzo alla gente o di fronte ad altre persone. La paura arriva dalla percezione di imbarazzo e per il possibile ricevimento di giudizi negativi dagli altri.
Chi soffre di questa fobia sociale ha problemi con qualsiasi situazione che necessita di rapportarsi con gli altri, anche nel mondo del lavoro.
Questo disturbo può avere diversi livelli di gravità. Per alcune persone è problematico solo fare qualcosa che materialmente può essere mal giudicato o interpretato bene o male da chi osserva il soggetto. Per altre persone può verificarsi ansia e timore anche entrando semplicemente in un luogo affollato di persone.
Le paure più forti poi derivano dalle reazioni che chi è affetto da fobia sociale può avere in corrispondenza del verificarsi di certi sintomi. Le reazioni principali infatti come il sudore, il tremore nel linguaggio, rimanere in silenzio senza riuscire a dire qualcosa di giusto sono alcune dei possibili avvenimenti che possono succedere in pubblico, quando si soffre di questo disturbo e chi ne è affetto ha paura sopratutto di questo.
Chi è affetto inoltre da questa patologia, spesso si ritrova ad autorimboverarsi e ad abbassare pesantemente la propria autostima, perchè quando il soggetto si ritrova senza la presenza di altre persone si rende conto che le paure che ha avuto sono infondate e si ritrova in una situazione di frusrazione con se stesso.
L’esordio di questa malattia è prevalente tra gli adolescenti o nella prima età adulta.
La malattia può essere semplice o generalizzata. Quando è solo semplice, la fobia sociale può insorgere solo in se il soggetto si ritrova a dover parlare in pubblico, ma non ha problemi ad interfacciarsi con degli sconosciuti o con delle persone ad una festa. Quando invece è generalizzata, il soggetto ha problemi anche quando semplicemente si ritrova con delle persone davanti e quindi tutte le situazioni socialii più normali.